Fondamenti di storia dell’architettura
Possiamo capire la storia dell’architettura attraverso il progetto dell’architettura, cioè la dinamica che portato il progettista a creare l’oggetto.
L’architettura è un momento di creazione, quindi si combinano due fronti: scientifico e umanistico.
Nel Rinascimento si rivoluziona il sistema di concezione artistica e si elabora un nuovo concetto: non ci sono più solo due fronti, perché le arti liberali (trivio, quadrivio) solo se si fondono danno il prodotto di qualità. Bisogna avere contemporaneamente un controllo scientifico del progetto ma anche umanistico (bello).
A volte quando irrompe sulla scena si dice che il nuovo è cattivo e l’antico è buono.
In verità è una proposta innovativa che s’impone con una potenza e una capacità di spazzare il tradizionale.
Questo è sempre accaduto anche nei secoli precedenti:
Una rivoluzione nella struttura della prima cattedrale gotica.
Queste sono altissime e leggerissime, policromatiche, ma questa novità che sembra non possa durare a lungo in realtà non si fermerà solo a quel periodo;
Anche per il progetto della cupola di Brunelleschi nessuno credeva che possa tenere in piedi, solo sottoponendo il suo lavoro a un tutor dimostra che funziona.
Continua a leggere:
- Successivo: Che cos’è architettura?
Dettagli appunto:
- Autore: Debora Neri
- Università: Università degli Studi di Messina
- Facoltà: Scienze Umanistiche
- Esame: Storia dell’Architettura
- Docente: Nicola Aricò
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La cattedrale di San Giusto a Trieste
- Tecniche antisismiche moderne e metodi di calcolo strutturale per la protezione dei beni storico monumentali: il caso della torre di Palazzo Marchesale a San Giuliano di Puglia
- Da incompiuto a elemento misuratore del paesaggio urbano. Il caso del centro di addestramento professionale polivalente di Palazzolo Acreide.
- L'ABITARE MINIMO. Il concorso ''Future House: Micro House'' ed il progetto nell'area di Ponte Mosca a Torino
- Rilievo, verifica e monitoraggio di elementi architettonici
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.