Teoria del “sistema-Mondo”
Si può notare come non ci sia un unico centro ma un susseguirsi di centralità nel corso della storia seguendo uno schema preciso e il processo per cui la centralità slitta viene definito CENTRAGE – DÈCENTRAGE – RÈCENTRAGE, ovvero si viene a creare un’economia dominante con un suo centro ma questo sistema mondo a un certo punto declina e si ha una fase di de-centralizzazione durante la quale si vengono a stabilire nuove economie fino a quando non si ha la fase di ri-centraggio nel momento in cui emerge una nuova potenza.
Wallerstein e Braudel inoltre sostengono che non esista solo il centro e la periferia ma che ci sia CENTRO-SEMIFERIFERIA-PERIFERIA alle quali si aggiunge l’ESTERNO ovvero quelle zone non ancora colonizzate o non ancora scoperte ma che permettono di attuare il meccanismo di centrage – dècentrage – rècentrage, nel senso che man mano che il potere del centro declina, cresce il potere della semiperiferia che declina finendo nella periferia e nel frattempo si è stabilito un nuovo centro tutto questo ovviamente funziona finché esiste un esterno che permettano l’ampliamento del mercato o la possibilità di scoprire nuovi paesi.
La semiperiferia, essendo uno spazio intermedio, riduce la distanza sociale tra centro e periferia e permette la transizione da un centro ad un nuovo centro nel momento in cui emergono nuovi poteri. Ad esempio, la scoperta dell’India ha portato al declino l’Olanda e Londra diventa la nuova centralità questo finchè non cambiano ancora gli equilibri e gli Stati Uniti diventano la nuova centralità con New York, oggi si ritiene che la nuova capitale del pianeta sia Pechino, nuovo cuore dell’economia mondo.
In questo caso non si può ancora parlare di policentrismo in quanto, nonostante ci sia un susseguirsi di centri diversi, il centro rimane sempre uno.
Continua a leggere:
Dettagli appunto:
- Autore: Francesca Zoia
- Università: Politecnico di Milano
- Facoltà: Architettura
- Corso: Progettazione Architettonica
- Esame: Sociologia della città
- Docente: Agostino Petrillo
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La rappresentazione mediatica delle rivolte dell'autunno del 2005 nelle banlieue parigine: il confronto tra La Repubblica e Le Monde
- L'immigrazione in Francia: la crisi nelle banlieues del modello d'integrazione repubblicano e i tentativi di riforma di Sarkozy
- Le banlieues di Parigi e i moti del 2005: elementi per un'analisi geografica
- Plurilinguisme et exclusion sociale: le langage de la banlieue
- Il Paesaggio Urbano nella Letteratura Inglese del '900
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.