Ruolo del piano Marshall nella Guerra fredda
Nel 47 tensione quando gli USA contrastarono URSS con una strategia di contenimento. Il 12 marzo 47 il presidente truman annuncia l'invio di aiuti americani a grecia e turchia. La dottrina truman fissa la dicotomia che avrebbe ispirato la rappresentazione occidentale della guerra fredda come scontro tra democrazia e totalitarismo. Con il piano marshall del 5 giu 47 gli USA avrebbero offerto alle nazioni europee aiuti economici per alimentare la ripresa della loro economia e far avanzare l'interdipendenza dei mercati. Consolidare la crescita economica avrebbe rafforzato il consenso sociale, emarginato i comunisti e stabilizzato i regimi democratici europei. 16 nazioni dell'europa occidentale accettano il piano. L'URSS dopo iniziali interessi lo denunciò come iniziativa imperialistica finalizzata al dominio USA sull'Europa. Il colpo di stato comunista in cecoslovacchia del 48 simboleggia la costruzione di regimi monopartiti fondati sul controllo repressivo dei partiti comunisti e di apparati di sicurezza dipendenti da mosca.
Continua a leggere:
- Successivo: Repubblica federale tedesca e divisione Est e Ovest
- Precedente: Churchill contro la cortina di ferro
Dettagli appunto:
- Autore: Dario Gemini
- Università: Università degli Studi di Napoli
- Esame: Storia Contemporanea
Altri appunti correlati:
- Storia delle Relazioni Internazionali
- Analisi di alcuni romanzi di Federigo Tozzi
- La politica energetica europea
- America latina e Stati Uniti
- Storia e cultura russa dalla Rus' di Kiev alla Russia post-sovietica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Interpretazioni storiografiche sulla crisi dei missili cubani
- La ripresa delle relazioni diplomatiche tra Italia e Germania nel secondo dopoguerra (1945-1954)
- Iran 1953: nazionalismo, petrolio e Guerra Fredda
- L’intreccio petrolifero mediorientale e la crisi iraniana (1945-1954)
- La Crisi di Cuba vista dai principali quotidiani
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.
Forse potrebbe interessarti:
Storia delle Relazioni Internazionali
Appunti del corso in Storia delle Relazioni Internazionali della prof.ssa Vignati A.A. 2009/2010