Patomeccanica del Back Pain
                                    
Il contributo della postura nella generazione degli sforzi tissutali è il moto ispiratore della Postural Back School Metodo C.A.MO.
Studiando la biomeccanica delle varie componenti del rachide, è possibile determinare come delle eccessive pressioni della colonna vertebrale, vanno a creare anche delle alterazioni al livello tissutale, infatti le così dette posture antalgiche hanno una notevole valenza sui tessuti del rachide e la postura incongrua è rischio soggettivo ed oggettivo di BP.
Continua a leggere:
- Successivo: Cervicalgia
 - Precedente: Malattie del rachide: osteoporosi
 
Dettagli appunto:
- Autore: Vincenzo Sorgente
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Medicina e Chirurgia
 - Corso: Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate
 - Esame: Teoria Tecnica Didattica Attività Motoria
 - Docente: Elena Martinelli
 
Altri appunti correlati:
- Teoria Tecnica Didattica Età Evolutiva
 - Teoria Tecnica Didattica Attività Sportiva
 - La Lombalgia e la lombosciatalgia
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La postura come canale di comunicazione extraverbale
 - Analisi critica delle conseguenze del nuoto sulla postura nelle diverse fasce di età
 - Idrochinesiterapia
 - Valutazioni posturali e antropometriche mirate all’analisi e al miglioramento della postura nei bambini attraverso l’esercizio fisico nel calcio giovanile
 - Attività motoria ed invecchiamento - Promozione della resilienza per un invecchiamento positivo
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.