Mal di schiena: un problema sanitario e socio-culturale
                                    
Circa l’80/90% della popolazione occidentale soffre di Back Pain (PB) (mal di schiena), e si  è potuto riscontrare che l’80% dei casi si riscontra durante l’età lavorativa, dando un notevole svantaggio dal punto di vista economico e sociale, perché queste persone non contribuiscono più alla produttività del paese in modo completo e quindi conseguenzialmente riducono anche quelli che sono i beni principali per lo svolgimento della vita dell’intera popolazione. 
È proprio per questo che il back pain di origine patomeccanico ha bisogno della una maggiore attenzione nella prevenzione e nel trattamento, infatti i sono stati eseguiti degli studi intorno agli anni '60 del secolo scorso, in riferimento alle metodiche da dover adottare.  
Continua a leggere:
- Successivo: Il mal di schiena di origine meccanica
 - Precedente: Ruolo degli arti inferiori
 
Dettagli appunto:
- Autore: Vincenzo Sorgente
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Medicina e Chirurgia
 - Corso: Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate
 - Esame: Teoria Tecnica Didattica Attività Motoria
 - Docente: Elena Martinelli
 
Altri appunti correlati:
- Teoria Tecnica Didattica Età Evolutiva
 - Teoria Tecnica Didattica Attività Sportiva
 - La Lombalgia e la lombosciatalgia
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La postura come canale di comunicazione extraverbale
 - Analisi critica delle conseguenze del nuoto sulla postura nelle diverse fasce di età
 - Idrochinesiterapia
 - Valutazioni posturali e antropometriche mirate all’analisi e al miglioramento della postura nei bambini attraverso l’esercizio fisico nel calcio giovanile
 - Attività motoria ed invecchiamento - Promozione della resilienza per un invecchiamento positivo
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.