Fenomenologia degli abusi: maltrattamento fisico
                                    
Quando un adulto provoca nei confronti di un minore una lesione fisica di quanto sia culturalmente accettabile; è dunque dipendente dal contesto culturale.
Dal punto di vista clinico sono evidenziabili lesioni difficilmente riconducibili ad eventi accidentali: fratture, morsi, bruciature, ustiono multiple o simmetriche o ripetute, lividi in zone non facilmente accidentali, traumi da torsioni o strattona mento, ematomi subdurali e retinei.
Nel caso dei bambini vittima di violenza fisica, i sintomi e i segni più frequenti sono:
-schemi di attaccamento disturbati;
-disturbi della condotta, fughe, atti delinquenziali;
-fallimenti scolastici o cadute del rendimento scolastico;
-ansia e depressione;
-ritiro o isolamento;
-comportamento passivo, compiacente, remissivo.
In caso di sospetto di abuso fisico il medico ha l’obbligo di segnalarlo, successivamente si farà una valutazione diagnostica completa del bambino e della famiglia con attenzione alle condizione psichiche e relazionali di ognuno e rilevazione dei fattori di rischio; da tale diagnosi è possibile stabilire un piano di trattamento che può arrivare sino all’allontanamento del minore o del genitore abusante o a semplici interventi di supporto sociale e di terapia psicologica.
Continua a leggere:
- Successivo: Fenomenologia degli abusi: maltrattamento psicologico
 - Precedente: Abusi e maltrattamenti
 
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Battista
 - Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
 - Facoltà: Psicologia
 - Esame: Neuroscienze cognitive e riabilitazione psicologica
 - Docente: Guidetti Vincenzo
 - Titolo del libro: Manuali di Neuropsichiatria Infantile Vol I e Vol II
 - Autore del libro: Vincenzo Guidetti e Federica Galli (a cura di)
 - Editore: Il Mulino editore, Bologna
 - Anno pubblicazione: 2005
 
Altri appunti correlati:
- Psicopatologia dell'età evolutiva
 - Genetica del comportamento
 - Manuale di psicopatologia dell’infanzia
 - Psicologia Clinica
 - Psicologia Giuridica
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Follia, genialità, santità. Diagnosi psicopatologica o fenomenologia di stati di coscienza supermentale?
 - Le basi neurochimche dello stress: variazioni di neurotrasmettitori nei soggetti stressati
 - Conflittualità genitoriale e psicopatologia in adolescenza
 - Neuropsicoanalisi e sogni - Neuroscienze e Psicoanalisi possono collaborare?
 - Il ruolo dell'interocezione nella Sindrome di Asperger e nella Health Anxiety. Prospettive per la Diagnosi ed il Trattamento
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.