Autismo e schizofrenia
La schizofrenia insorge raramente prima dell’adolescenza, l’autismo quasi sempre prima dei 3 anni; c’è una gran differenza se un disturbo colpisce il corso normale dello sviluppo dalla nascita o in un organismo maturo. Esiste un periodo sacro in cui il bambino è protetto dallo scoppio di psicosi infantile (3-5 anni), può comparire poi tra 5 anni/pubertà: somigliano a schizofrenici adulti, molto diversi da autistici, infatti a quest’età lo sviluppo cognitivo/linguistico è pressoché completato e sono presenti i requisiti fondamentali della competenza adulta. Negli schizofrenici il QI < 65, negli autistici < 50. L’autismo come disturbo precoce dello sviluppo produce deficit intellettivi notevoli.
Come si può diagnosticare precocemente l’isolamento autistico?
L’autismo ha inizio precoce, tra nascita e 3 anni. I genitori in genere riferiscono di non aver sospettato nulla prima dei 2 anni. Anche se presenti le difficoltà a rapportarsi con gli altri e a considerarli come persone, non è detto che sia un indizio utile, potrebbe scomparire. Da più grandi questi sintomi sono più attendibili per la diagnosi. La diagnosi è difficile soprattutto se il repertorio comportamentale è limitato come nei bambini molto piccoli.
Continua a leggere:
- Successivo: Le radici biologiche
- Precedente: La triade dei disturbi
Dettagli appunto:
-
Autore:
Antonella Bastone
[Visita la sua tesi: "L’anoressia mentale in adolescenza: analisi multidimensionale dell'autostima"]
[Visita la sua tesi: "Corpo, modelli estetici e disturbi del comportamento alimentare. Un’interpretazione socioculturale."]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Esame: Psicopatologia dell'età evolutiva
- Docente: Prof.ssa Chiara Muttini
- Titolo del libro: L’AUTISMO. SPIEGAZIONE DI UN ENIGMA
- Autore del libro: Uta Frith
- Editore: Laterza
Altri appunti correlati:
- Psicologia Clinica. Problemi diagnostici ed elementi di psicoterapia
- Psicologia dello sviluppo cognitivo
- Linguaggi della comunicazione
- L'afasia
- La comunicazione verbale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro