Skip to content

Le implicature conversazionali in linguistica


Secondo la teoria di Grice (1957), è operata una distinzione fra significato naturale e non naturale, o significato-nn, di cui è data la seguente definizione: P intendeva-nn utilizzando E se e solo se: 1. P intendeva che E causasse qualche effetto z nell’ascoltatore A; 2. P intendeva che 1 accadesse semplicemente con il riconoscimento da parte di A dell’intenzione 1.

Per Grice l’intenzionalità è la componente costitutiva di un processo comunicativo in cui si comunica più di quanto si dice. L’emittente vuole che il ricevente faccia o pensi qualcosa e fa in modo che il ricevente riconosca le sue intenzioni. Grice distingue inoltre fra ciò che il parlante dice e ciò che implica (suggerisce). Le implicature sono distinte in convenzionali (B dunque A: he’s an Englishman; he is, therefore, brave) e conversazionali.

Le implicature conversazionali sono determinate da norme conversazionali e sono lavori di collaborazione, regolati da un principio generale che i partecipanti presumibilmente osservano durante la conversazione e che Grice denomina principio di cooperazione.

Il principio di cooperazione si articola nelle quattro massime conversazionali: M1 massima della quantità (dai un contributo informativo adeguato agli scopi); M2 massima della qualità (dì solo quello che ritieni vero e per cui hai prove adeguate); M3 massima della relazione (sii pertinente); M4 massima del modo (sii perspicuo).

Le massime non hanno funzione normativa, non sono regole sulla cui base decidere la correttezza o meno di una conversazione. Le violazione sono frequenti e previste. Le massime hanno una funzione orientativa verso quello che si potrebbe definire un andamento regolare del discorso, in cui lo scarto è previsto e in quanto scarto viene dotato di significato. In altri termini, la forza esplicativa delle massime dipende da ciò che accade quando il comportamento non è conforme a quello previsto e consente di ricostruire certi impliciti propri della comunicazione.

Tratto da INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA APPLICATA di Domenico Valenza
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.