|
Liguria e Giappone. Prospettive di sviluppo per un nuovo mercato turistico.
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
|
Hanayo no hime, Hachikazuki e Ubakawa. Sviluppi giapponesi del motivo di Cenerentola.
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
|
Sulla soglia dell'invisibile: l'iconografia e la scrittura in Andrej Rublev di Andrej Tarkovskij
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
|
L'ossimoro del tempo. Rithmos e arithmos ne "La camera da letto" di Attilio Bertolucci
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
|
Nikolaj Andreevič Roslavec - Variazioni sul tema
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
|
|
|
Osvaldo Licini. Dalla dinamica del segno all'atemporalità del mito
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Beni culturali
|
2006-07 |
|
Gli specchi di Menzogna e sortilegio
|
-
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2004-05 |
|
Tradurre Akutagawa Ryūnosuke: Il drago (Ryū)
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
|
Conservazione, musealizzazione e fruizione della collezione glittica del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2007 |
|
Le favole come tema pubblicitario
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
|
Aspetti psico- e neurolinguistici dell'alternanza di codice nel soggetto bilingue
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
|
Musica per gli occhi. Immagini per gli orecchi
|
Accademia di Belle Arti
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2006-07 |
|
Le forme del racconto nei video monocanale di Ejia-Liisa Athila
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze Umanistiche
|
2003-04 |
|
Le traduzioni italiane di Le Dindon di Georges Feydeau
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scuola sup. di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori
|
2006-07 |
|
Da riciclatore ad autore: alcuni aspetti del percorso cinematografico di Pedro Almodòvar
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
|
Della vecchia e della nuova retorica. Un analisi di ‘San Giorgio in casa Brocchi’ di C. E. Gadda.
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
|
1947: guerra e dopoguerra nei racconti di Heinrich Böll
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
|
Il fumetto argentino Mafalda. Analisi di alcuni problemi traduttologici
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2005-06 |
|
Analisi di ''The Third Person'' di Henry James
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2004-05 |
|
Risignificazione delle odierne forme massmediatiche tra cinema, videoarte, televisione
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
|
2006-07 |