| Dietro l'incanto: un viaggio alla scoperta del genere fiabesco | Università degli Studi di Palermo | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingue e Letterature Straniere | 2011-12 | 
                
                    | Oltre l'enigma... Analisi del genere poliziesco e confronto con gli autori italiani contemporanei: Camilleri, Lucarelli e Carlotto | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere | 2014-15 | 
                
                    | La figura del villain nei romanzi di Ann Radcliffe | Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingue e Letterature Straniere | 2012-13 | 
                
                    | Il vampiro nella letteratura prima del Dracula di Bram Stoker | Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingue e Letterature Straniere | 2014-15 | 
                
                    | Caratteri organizzativi del Carnevale di Venezia. Un evento fra tradizione ed innovazione | Università degli Studi di Udine | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Beni culturali | 2014-15 | 
                
                        |  | 
                
                    | Roddy Doyle e la voce della working-class dublinese: la traduzione del linguaggio non standard in The Commitments e The Snapper | Università degli Studi di Milano | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Scienze Umanistiche | 2014-15 | 
                
                    | Beethoven: ''Da Bonn all'Aurora'' | - | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | - | 2004-05 | 
                
                    | La subcultura dello yaoi/Boys’ Love in Italia: Omoerotismo, creatività e interazioni sociali nel fandom femminile | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingue e Letterature Straniere | 2014-15 | 
                
                    | Il legendarium di Pietro Calò. Saggio di edizione (capitoli 576-586) | Università degli Studi di Milano | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2014-15 | 
                
                    | Lupi Homines, Evoluzione della figura del lupo mannaro dall'antichità ad oggi | Accademia di Belle Arti | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | - | 2014-15 | 
                
                    | FATA VIAM INVENIUNT - Tradizione, traduzione e ricezione dell'Histoire de ma vie di Giacomo Casanova | Università degli Studi di Bologna | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | - | 2014-15 | 
                
                    | Il cinema e le convergenze teatrali | Università degli Studi di Milano | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo | 2015-16 | 
                
                    | La villa rustica in località Petraro nell'Ager Stabianus | Università degli Studi di Salerno | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Beni culturali | 2014-15 | 
                
                    | L'atto linguistico ''scusarsi'' nel doppiaggio dall'inglese all'italiano | Università degli Studi di Perugia | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2014-15 | 
                
                    | La semantica degli intervalli musicali | - | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | - | 2014-15 | 
                
                    | Il dialetto triestino a teatro e in letteratura. Spunti letterari per una caratterizzazione linguistica. | Università degli Studi di Trieste | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | - | 2013-14 | 
                
                    | Narrativa letteraria, ipertestualità, cultura digitale | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Scienze della Comunicazione | 2014-15 | 
                
                    | Il dialetto siciliano, tra grecità e latinità. Lo strato bizantino | Università degli Studi di Palermo | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere | 2013-14 | 
                
                    | GUERRA, LUTTO, CORPO. Gadda e l’invenzione romanzesca | Università degli Studi di Bologna | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere | 2014-15 | 
                
                    | L'insegnamento dell'italiano e del tedesco come lingue seconde: due scuole altoatesine a confronto | Università degli Studi di Bologna | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingue e Letterature Straniere Moderne | 2014-15 |