Autismo: uno studio nella scuola sulle caratteristiche del disturbo e delle relazioni instaurate con le insegnanti
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
Le difficoltà di attenzione ed iperattività nei bambini di scuola primaria e la percezione del rapporto tra insegnante ed alunno
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
EDUCATORI E COMUNITA' RESIDENZIALI PER MINORI: UN'INDAGINE IN PIEMONTE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
Il tossicodipendente detenuto. Analisi di una doppia emarginazione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
Costruzione dell'identità in bambini e adolescenti immigrati: una rassegna degli studi italiani
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
|
IL CANTO DELLA VITA La voce materna in Terapia Intensiva Neonatale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
Cinema infanzia: proposte di percorsi per l'educazione ai valori.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
VALUTARE LA RELAZIONE INSEGNANTE - ALLIEVO NELLA PROSPETTIVA DELL'ATTACCAMENTO: UN'INDAGINE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
LA RELAZIONE INSEGNANTE E BAMBINO COME FATTORE PROTETTIVO: un'indagine nella scuola primaria.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
Educare nella relazione. Buber,Montessori,Rogers
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
Pinocchio nei vari registri linguistici: dalle parole alle immagini ai suoni
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
Le differenze di genere nel consumo televisivo dei bambini
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
Comportamenti a rischio negli adolescenti: il Progetto Radici
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2006 |
Il Lavoro tra Grafi e Social Network: il caso LinkedIn.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
I Disturbi Specifici dell'Apprendimento: una ricerca empirica sulla relazione insegnante-allievo con DSA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
E' DAVVERO IN CRISI? I SISTEMI DI PRODUZIONE NEL CINEMA ITALIANO DAGLI ANNI OTTANTA AD OGGI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
Reuven Feuerstein. Consigli per un educatore.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
Il gioco e la lettura ad alta voce nell'apprendimento della seconda lingua: un laboratorio con i bambini stranieri.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
il valore del "no educativo" nella vita del bambino
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
imparare la matematica giocando: il software PotenziaMente
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |