La figura del direttore di rete nell'impresa radiotelevisiva pubblica e privata
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1999-00 |
Messa alla prova
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2000-01 |
L'appello incidentale: presupposti e limiti
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2000-01 |
L'esame del testimone tramite videoconferenza: dal contrasto alla criminalità organizzata alle prospettive di cooperazione giudiziaria internazionale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze giuridiche
|
-
|
2009-10 |
Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2000-01 |
|
Simboli e tradizioni dell'unità nazionale: il divieto allo sfruttamento commerciale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze giuridiche
|
-
|
2009-10 |
Violazioni dei diritti fondamentali e risarcimento del danno
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze giuridiche
|
-
|
2009-10 |
Il dibattito dottrinale sul carattere "fascista" del codice civile del 1942
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1999-00 |
L'attività dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1999-00 |
La tassazione alla Tobin delle transazioni in valuta
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1998-99 |
Le nuove frontiere tecnologiche degli ordinamenti giuridici contemporanei: Il caso degli agenti software
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze giuridiche
|
-
|
2009-10 |
La differenziazione dei percorsi penitenziari
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze giuridiche
|
-
|
2009-10 |
Le controversie tra sostituto di imposta e soggetto percettore del reddito
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze giuridiche
|
-
|
2009-10 |
La firma digitale e la responsabilità dei soggetti in ambito telematico
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1999-00 |
Il Tribunale Speciale per il Libano organo giurisdizionale tra il diritto internazionale ed il diritto interno
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze giuridiche
|
-
|
2009-10 |
Giovani e droga, questioni giuridiche e sociali
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1998-99 |
Il concetto di affinità fra prodotti o servizi nella legge sui marchi
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2000-01 |
L'interrogatorio dell'imputato
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze giuridiche
|
-
|
2009-10 |
La truffa
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2000-01 |
La normativa in materia di rifiuti: riflessi penali
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze giuridiche
|
-
|
2009-10 |