|
Il Marketing territoriale nei Campi Flegrei: il consorzio Ci.F.I.T.
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
Turismo Sportivo
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
Il trasporto multimodale
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
Il mercato Pet Care in Italia: tendenze e prospettive
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Fusione delle banche: effetti per i clienti
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
|
|
|
La Statistica nel Betting
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Abano Terme: la nuova frontiera del benessere. Il caso Thermae GB Hotels
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2011-12 |
|
La Specializzazione verticale nei modelli di produzione lineare: un confronto internazionale
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
Il web 2.0 e i suoi effetti nel marketing turistico: il caso di TripAdvisor
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
La riforma della previdenza complementare in Italia: tratti evolutivi ed esemplificazioni pratiche
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
Effetti distributivi dell'Iva e comportamento di consumo delle famiglie italiane
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
L'analisi della qualità nel Project Management
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
|
Islam di mercato: marketing interculturale e certificazione di qualità halal
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
I principali indicatori del sistema bancario italiano
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
Il rischio di controparte
nell’attuale crisi finanziaria:
I casi Banca Italease e Lehman Brothers
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
La rinnovata centralità del Collegio nel sistema dei controlli previsti dal TUF dopo il D.Lgs. n. 39/2010
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
L'influenza del servicescape sul comportamento del consumatore
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
I gruppi societari: profili economico-aziendali
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
Il turismo sostenibile: l'esperienza del gruppo Hotelplan
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
L’industria discografica in Italia nel secondo dopoguerra: il caso RCA
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |