Il processo di riorganizzazione del trasporto ferroviario e le condizioni generali di trasporto all'interno del quadro normativo europe e italiano
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Social network: strategie d'impresa e relative metriche di valutazione
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
La disciplina della trasparenza bancaria in Italia e cenni della disciplina in Europa
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2011-12 |
Fondi sovrani: investimenti diretti esteri o investimenti di portafoglio?
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Tecniche di riduzione del rischio catastrofale
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Dai Distretti industriali ai Distretti tecnologici: il caso Hi-Mech dell'Emilia Romagna
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Le strategie di successo nelle PMI italiane - Il caso Lorelei
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Il middle management e l’innovazione - Il caso Finmeccanica
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
La nuova disciplina delle operazioni con parti correlate ed il ruolo degli amministratori indipendenti
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Tra fandonie e mezze verità: teorie complottiste del signoraggio e il ruolo di vigilanza della Banca d' Italia
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
La valutazione e la comunicazione dei rischi aziendali
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Una proposta di bilancio consolidato per la governance finanziaria del gruppo pubblico locale: il caso del Comune di Rovigo
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La tassazione del reddito dei non residenti
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Il controllo interno come strumento di sviluppo: il caso Alfa Service S.r.l.
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2008 |
Lavoratori Senior e trasferimento delle competenze: il caso ''CPL Concordia''
|
Università degli Studi di Ferrara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Destination marketing come leva per lo sviluppo turistico e territoriale: il caso di Claino con Osteno
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Lo sviluppo di un business plan in un'azienda di servizi: il caso Alfa Service S.r.l. - Come un'azienda di servizi può sviluppare il proprio business tramite uno strumento di comunicazione
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |
Il marketing emozionale: l'importanza del fattore emotivo nella decisione del consumatore.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La teoria dei giochi in una prospettiva storica
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Le politiche keynesiane sono tornate d'attualità dopo la crisi del 2008: contrasti sulle vie d'uscita
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |