Misure di sostegno al reddito: analisi teoriche e un'applicazione al caso della Toscana
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Contesa e dinamiche del controllo societario: Caso Mondadori
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Il Rating Etico
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Metodi di stima alternativi per panel dinamici: un'applicazione alle teorie di finanziamento delle imprese
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
Il sistema dei crediti all'esportazione nei principali paesi europei
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
Inégalité et polarisation au Cameroun pendant et après les programmes d'ajustement structurel
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
- |
Il mercato immobiliare italiano: evidenze empiriche ed effetti sulla ricchezza delle famiglie
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Principi generali della disciplina dei rifiuti
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Modelli statistici per la valutazione della Customer Satisfaction nella Grande Distribuzione
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
L'analisi dei derivati finanziari nei mercati turistici
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Valutazioni Organizzative e Strategiche dei Servizi Ancillari. Indagine sul Settore del Trasporto Aereo
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Fatti stilizzati dei mercati finanziari in modelli con agenti eterogenei
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
L'importanza di innovare: i rapporti industria-distribuzione
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Solvency II: innovazione nel settore assicurativo europeo ed effetti sulla gestione dei rischi. L'approccio del Gruppo Generali.
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Italia e Spagna: scenari energetici a confronto
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
L'uso degli strumenti finanziari derivati negli Enti Locali - Il caso del Comune di Trepuzzi
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Bank Dividend Policy during the Financial Crisis 2007-2009: an Empirical Analysis
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Analisi della volatilità: un confronto interpretativo di differenti modelli appartenenti alla classe ARCH
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Crisi finanziaria, interventi pubblici e moral hazard: un'analisi econometrica su un campione di banche europee
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Esternalizzazione dei servizi pubblici: il caso dei rifiuti di Scicli
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |