La sicurezza sul lavoro e l'interazione con la musica
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Gender diversity e performance aziendali
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Impresa 2.0: nuovi paradigmi per organizzazione, innovazione e comunicazione digitale
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
I biocarburanti
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La scissione non proporzionale di società
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
|
La regolamentazione del settore ferroviario: dal monopolio naturale alla concorrenza
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
I metodi Jackknife e Bootstrap: teorie e applicazioni
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Choccole: packaging di senso
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Un'analisi di mercato nel settore turistico. Il caso Cmt-Wiaggiare.
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Problemi e/o difficoltà nella traduzione specializzata in ambito bancario
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2008-09 |
Enterprise Risk Management: il caso Gruppo Telecom Italia
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Balance scorecard sostenibile
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Impatto dei volumi di vendita sulla distribuzione aziendale: il caso Balocco S.p.A.
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Alcune tipologie di derivati creditizi per la gestione del rischio di credito
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
La gestione della Qualità nella produzione delle statistiche ufficiali
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Language functions and intercultural translation in the world of advertising: the case of wine marketing
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2008-09 |
La Responsabilità Sociale nel settore bancario. Il caso Banca Etica.
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Profili di security applicati alle piattaforme marine
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
L'accueil du client au sein d'un grand établissement hôtelier : le cas du "Cristal Palace Hotel"
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Il rischio di cambio: strumenti di gestione e hedge accounting
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |