Metodologie di calcolo del rischio di mercato dei prodotti strutturati
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Lo sviluppo economico cinese: opportunità per le imprese italiane
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Il passaggio generazionale nel family business. Strumenti tecnico-giuridici e finanziari
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Il ruolo del cellulare nell’era del marketing multicanale - Strumenti ed esperienze di mobile marketing
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2008-09 |
Il ruolo delle banche centrali nella crisi dei mutui subprime
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
|
Il rischio operativo nell'accordo di Basilea 2
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
La duplice accezione di ''attendibilità'' del reddito d'esercizio
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Le medie imprese commerciali, un'analisi di due macroaree: Nord Est e Sud Italia
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La subordinazione nel pubblico impiego
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
L'utilizzo dei derivati negli enti locali: opportunità e limiti
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
La valutazione del rischio paese: un'analisi dell’area Mediterranea
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009 |
Lo Yield Management nel settore turistico ricettivo: il caso Hotel da Vinci
|
Seconda Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La liquidità nei modelli di asset pricing
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Effetti della legge 488/92 Turismo nel Mezzogiorno
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2008-09 |
Verso Solvency II: gli studi di impatto quantitativo e la tematica del costo del capitale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Il MiFID
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Servizi per la commercializzazione di energie alternative: il settore e il caso della start up ''YOU-ENERGY''
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Benchmarking economico-finanziario nel mercato del settore delle macchine per la produzione ceramica
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
La quotazione in borsa. Il mercato Expandi.
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Strategie per la valorizzazione commerciale dei centri storici: il caso del centro storico di Melfi
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |