Il sistema di reporting nel controllo di gestione: il caso Bosch Rexroth
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Valutazione ed iscrizione delle partecipazioni alla luce degli Ias/Ifrs
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Il trust: dal caso Standard Oil alla legislazione antitrust
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
I sistemi logistici nella supply chain: il ruolo dei sistemi informativi
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Le joint venture internazionali, uno studio empirico sulle joint venture italiane con partner esteri
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
L'evoluzione dei trasporti in Italia. Il caso Sicilia.
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Le agenzie di rating e la crisi finanziaria
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Evoluzione e prospettive di marketing di un prodotto tipico: il caso del formaggio DOP Italiano
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Teoria dei giochi e oligopolio
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2008-09 |
Basilea 2 e PMI
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2007-08 |
Le Mutue Auto Gestione: uno strumento della finanza etica tra solidarietà e partecipazione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Marketing relazionale, web e crociere: il caso Costa
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Le caratteristiche e i punti di forza del modello di business Zara
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Crisi e ristrutturazione del settore automobilistico
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
L’innovazione e la crescita della cooperazione sociale di tipo B: il ruolo del Consorzio G. Zorzetto nella Provincia di Venezia
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Democrazia e crescita economica
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
L'efficienza comparata delle Facoltà dell'Università della Calabria
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
I siti toscani dell'Unesco
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
La Mortgage Insurance
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2008-09 |
Le difficoltà nel calcolo del fair value e nell’esecuzione dell’impairment test all’interno dei Bilanci 2008
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |