L'Expected Shorfall come misura del rischio di mercato
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Goodness of Fit: Models
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2008 |
La politica monetaria cinese: problemi e prospettive
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
La gestione dei derivati negli enti locali e nelle Pmi
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Made in Italy e distretti industriali: il caso del distretto di Vicenza
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
|
La redazione del bilancio sociale nella direzione operativa del Comune di Forlì
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
L'incompletezza contrattuale nelle relazioni economiche e i possibili rimedi
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Relazione tra sviluppo finanziario e investimenti in ricerca e sviluppo
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La revisione contabile negli enti locali: risultato di una indagine empirica tra gli enti della Provincia di Perugia
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Opportunità e limiti dell'outsourcing. Il caso Locman S.p.a.
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Il concetto di reputazione nell’investment banking e le performance di lungo periodo delle Ipo's: la verifica empirica nel mercato italiano e UK
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Analisi econometrica dell'asimmetria tra i prezzi di petrolio, benzina e gasolio in Italia
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2007-08 |
Gli intangibles nella comunicazione d'impresa. Il Bilancio dell'Intangibile di Mythos Arkè.
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
L'approccio sistemico alla qualità etico-sociale in Italia
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Strategie e strumenti di marketing a confronto nei network alberghieri: il caso SHR Sicilian Hotels & Resorts
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Principi contabili internazionali. Analogie e differenze tra IAS e principi italiani analizzati.
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Il monitoraggio della qualità. La metodologia Six Sigma.
|
Università degli Studi dell'Insubria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Verifica delle assunzioni di base al modello regressivo semplice
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2008 |
Il destination management come scelta strategica di successo. I casi Barcellona, Londra, Roma
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La nuova disciplina fiscale delle fusioni societarie
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |