L’analisi dei processi di innovazione nelle mappe strategiche
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Modelli di amministrazione e controllo: il caso Intesa-San Paolo
|
Università Carlo Cattaneo - LIUC
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
La globalizzazione economica: fenomeno transitorio o processo inesorabile?
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
Software open source e software proprietario a confronto. Prospettive di adozione nella Pubblica Amministrazione.
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
|
2005-06 |
La concessione delle licenze nel mercato delle telecomunicazioni. Il caso dell'Umts e del Wi-Max
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
|
La valutazione della performance. Considerazioni storico evolutive.
|
Università degli Studi di Ancona
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2005-06 |
Dal Tribale al Guerrilla nuove tipologie di Marketing
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La filiera del Parmigiano Reggiano
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2007-08 |
Diffusione e sviluppo del terziario avanzato in Veneto
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Strategie per la valorizzazione del comparto ortofrutticolo della provincia di Latina
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
L'albergo diffuso come strumento di valorizzazione delle aree rurali: il caso della Valle del Giovenzano
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Il problema della meritocrazia in Italia
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Manageriali
|
2007-08 |
Un'analisi delle principali scelte gestionali del comune di Mussomeli, nell'ambito dell'informativa preventiva e consuntiva. Alcune problematiche sui servizi pubblici e sulle linee di riforma dell'ente locale.
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Il marketing dei tour operator
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Motorie
|
2003-04 |
Pmi, crescita e fabbisogno finanziario: un ruolo possibile per il venture capital
|
Seconda Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
L'analisi del turismo in provincia di Agrigento
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2007-08 |
Banca d'Albania: struttura organizzativa e strategia di politica monetaria
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La rivisitazione del paradosso produttivo di Solow attraverso un'analisi multivariata
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Manageriali
|
2007-08 |
La recente crisi della Société Générale nel Gennaio 2008: cause, conseguenze ed epilogo.
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Il World Class Manufacturing: un sistema integrato per l'eliminazione degli sprechi produttivi. Il caso CNH.
|
Università degli Studi di Ancona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |