L'industria automobilistica cinese
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
L’internal audit nelle banche. Il sistema dei controlli interni ed i rischi dell’attività bancaria.
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Le tipologie di ospiti del B&B. Le nuove categorie del Bed&Breakfast.
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
L'incorporazione e la valorizzazione delle risorse umane nell'ottica dell'impresa sistema vitale
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Il bilancio sociale delle aziende italiane: aspetti statistici
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
|
L'analisi testuale: applicazioni per le ricerche di mercato
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
|
2006-07 |
Mercato riassicurativo, copertura dei rischi catastrofali e ruolo dei cat bonds
|
Politecnico di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Ingegneria
|
2007-08 |
Patrimoni e finanziamenti destinati ad uno specifico affare: aspetti giuridici generali, profili contabili e rappresentazione in bilancio
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
TFR: Evoluzione storico-giuridica ed analisi matematico-finanziario dell'istituto
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Filosofia
|
2005-06 |
I sistemi di reporting interni
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
I principali aspetti economici dell’amministrazione americana in Giappone (1945-1951)
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Il problema dell'estimation risk nella selezione di portafoglio
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2006-07 |
La liberalizzazione e la privatizzazione del settore del trasporto aereo: il caso Alitalia
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Biogas: le potenzialità della provincia di Mantova
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Prime esperienze di internazionalizzazione nella GDO italiana: un'indagine qualitativa
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Nuove strategie di crescita nel settore pastario: analisi di un caso
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Manageriali
|
2006-07 |
Il gruppo Spinelli e l'autotrasporto in Italia
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Il miracolo economico cinese: dalle origini alle prospettive future
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Importanza della rintracciabilità nei sistemi di produzione
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Il marketing territoriale: il caso delle Grotte di Postumia
|
Università degli Studi di Ancona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |