ALM: tecniche di gestione dell'attivo e del passivo nelle banche. Evoluzione teorica ed applicazioni pratiche nella gestione e misurazione dei rischi.
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2016-17 |
L’imposta personale sul reddito nel contesto italiano: Profili Teorici Evoluzione Storica e Proposte di Modifica
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
Lo Skandia Navigator per la previsione della crisi aziendale
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2016-17 |
La contrattazione collettiva in agricoltura e il fenomeno del caporalato
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2016-17 |
Indagine statistica - Uso dello smartphone e delle tecnologie digitali
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2017-18 |
|
Revisione del bilancio consolidato nei gruppi di imprese: il principio di revisione ISA Italia 600
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2014-15 |
L'evoluzione del Gruppo Fiat dal 2000 al 2016: dalla crisi alla fusione con Chrysler
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2016-17 |
La governance nelle start-up: dinamiche di potere e controllo tra imprenditori, fornitori e finanziatori
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
Corporate Social Responsibility: Implicazioni Strategiche ed Impatto sulle Performance Aziendali
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2016-17 |
L'evoluzione della Responsabilità Sociale verso il Valore Condiviso: il caso Telecom
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2016-17 |
La lotta contro l'evasione e l'elusione fiscale internazionale tramite i FATCA
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2014-15 |
Travel 2.0: Di che cosa parlano gli utenti in rete? La Web Reputation ed il caso TripAdvisor
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2016-17 |
Welfare State: Correlazioni con la crisi economico-finanziaria e nuove strategie di politica sociale
|
Università degli Studi di Ferrara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
Il ruolo delle Centrali Uniche di Committenza nel Settore degli Appalti Pubblici
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2016-17 |
Il bilancio d'esercizio: novità e criticità emergenti
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
Analisi Descrittiva sui Campionati Italiani di Calcio di Serie A e B nel Triennio 2006-2009
|
Università degli Studi di Catanzaro Magna Grecia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Medicina e Chirurgia
|
2009-10 |
Aspetti del processo di crescita e di integrazione economica della Repubblica Popolare Cinese: gli investimenti in Italia
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2016-17 |
Branded Content e Branded Entertainment. La marca come Media Company.
|
Pontificia Università Salesiana
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2015-16 |
La disciplina del Reverse Charge e dello Split Payment
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2016-17 |
Formazione dei cartelli e strumenti di tutela della concorrenza. Il caso Novartis Roche
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |