Gli impatti potenziali della Brexit sul Regno Unito
|
Università Politecnica delle Marche
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
Cost Deployment: strumento di base nell'implementazione della World Class Manufacturing, Il caso FIAT
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
Le politiche energetiche europee e nazionali: quali strategie?
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
La più recente giurisprudenza dell'autorità garante in materia di abuso di posizione dominante
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2014-15 |
Il packaging innovativo dei prodotti alimentari freschi: un caso di studio
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2015-16 |
|
Capacità competitive del turismo in Spagna
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2014-15 |
Il sistema aziendale e il processo di Enterprise Risk Management: aspetti teorici e pratici
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
Low Cost nel trasporto aereo: strategie e creazione di valore. Successi e Insuccessi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
I risultati economici e giuridici della programmazione europea OCM vino ed il caso Assovini Sicilia
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2016 |
La spesa pubblica italiana tra equità ed efficienza
|
UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
Il mercato discografico italiano: analisi delle performance delle tre major del segmento nazionale
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
L'innovazione tecnologica: una leva per la crescita e la competitività del Made in Italy nel mondo
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
Strategie competitive nel settore beverage: il caso The Coca-Cola COmpany
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
Oligopolio e teoria del caos
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2014-15 |
Dal processo di offshoring al processo di backshoring: identificazione delle variabili per un modello di valutazione
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
Le società di calcio: il costo del personale e i possibili effetti sui risultati economici e sportivi. Un’analisi empirica sulle società di Serie B
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
Guerra dei brevetti nel settore dello smartphone
|
Università degli Studi di Ferrara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2015-16 |
Crisi d’Impresa e Valutazione d’Azienda: il metodo patrimoniale applicato ad un caso reale
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2014-15 |
I contenuti informativi dei volumi nel mercato equity e dei derivati. Un'analisi della relazione volumi delle opzioni e prezzo del sottostante.
|
Seconda Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
Relationship between Leader Member Exchange, turnover intention and job satisfaction among hospitality employees in London
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2016 |