Gli effetti della cancellazione della società dal registro delle imprese. La posizione delle Sezioni Unite della Cassazione.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Sistemi contabili obbligatori nei piccoli comuni: aspetti operativi
|
Università degli Studi di Ancona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Persone: strumento per la trasformazione dell'intangibile in tangibile
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'autonomia finanziaria regionale: federalismo fiscale
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Mercato Internazionale dei Prodotti dolciari tipici Piemontesi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
|
La revisione dei processi aziendali nel modello fast fashion: alcuni spunti di riflessione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
La grande distribuzione organizzata: gli schemi evolutivi della GDO, il caso Carrefour
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
LOGISTICA DEL FARMACO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
il rendiconto finanziario secondo il principio contabile internazionale IAS 7 :bilancio Granarolo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'internazionalizzazione di una Pmi italiana: il caso Maimex in Cina
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Banca Centrale Europea e Federal Reserve Bank: un confronto sul ruolo istituzionale e sulla gestione della crisi finanziaria
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
L'approccio Activity-Based al controllo direzionale: il caso di una divisione dell'Electrolux Zanussi S.p.A.
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
IL FALLIMENTO: ITER E COMPITI DEL CURATORE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Società cooperative: aspetti civilistici e fiscali
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Analisi di un caso di turismo on-line: Lastminute.com
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
L'interscambio di una Tigre Asiatica : analisi del commercio estero della Thailandia dal 2000 al 2010.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La brand extension di Borsalino S.p.A
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
PREZZI DELLE AUTO A CONFRONTO NELL'AREA DELL'EURO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
La gestione dei rifiuti solidi urbani tra normative, tecnologia e fattibilità economica
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1995-96 |
SVILUPPO E POVERTA' IN UN PAESE EMERGENTE.IL CASO DELL'INDIA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |