La commercializzazione di auto straniere in Italia: alcuni casi
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Le iniziative di responsabilità sociale nella comunicazione aziendale: il caso Fiat Auto
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Governo della complessità e standardizzazione: il caso Benetton
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il ruolo della meccanizzazione agricola nella P.A.C.
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1995-96 |
Prospettive di utilizzo della telefonia mobile nel virtual banking
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
|
I consorzi di garanzia come strumento di accesso al credito delle Pmi: il caso Eurofidi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Réseau Entreprendre Piemonte®: la costituzione di una start-up
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Tour operator e Internet marketing
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Le ferrovie in gestione commissariale governativa: il caso della Genova-Casella
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Internet e turismo: il cambiamento è in rete
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
La sospensione del rapporto di lavoro a tutela della salute del lavoratore
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Alcune ripercussioni dell'euro sulla gestione imprenditoriale
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Effetti delle fusioni ed acquisizioni tra banche sui prestiti alle piccole e medie imprese in Italia
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La misurazione e la gestione del rischio di credito secondo l'approccio del Valore a Rischio: problematiche operative e profili di vigilanza
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Dal monopolio alla liberalizzazione del mercato: il caso della telefonia mobile in Italia
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Pubblicità: veicolo informativo e fallimento di mercato
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Le tecnologie Internet e l'innovazione nei rapporti di mercato e nell'organizzazione aziendale
|
Università degli Studi di Ancona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Analisi delle tendenze rialziste del Nasdaq
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Il sistema bancario durante la Grande Crisi del 1929
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1993-94 |
Le strategie di collaborazione dei principali portali internet italiani
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |