L'outsourcing nei sistemi informativi aziendali: il caso Datitalia Processing S.p.a.
|
Istituto Universitario Navale di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
I licenziamenti invalidi ed i regimi sanzionatori
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
L'impianto di teleriscaldamento della città di Ormea: aspetti economici ed organizzativi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Divario tecnologico e processi di convergenza
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Un modello di crescita con tasso endogeno di fecondità
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
|
Il governo dei prezzi, interni ed esterni, in un'azienda elettrica. Il caso Edison.
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Proprietà intellettuale e commercio internazionale: l'approccio pragmatico dei Gatt-Trips
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La scelta del tasso di attualizzazione nei metodi finanziari di valutazione delle aziende di credito
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1994-95 |
Economia polacca: prospettive e sviluppi nell'ottica dell'adesione alla Ue
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Accertamento delle imposte sul reddito
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1994-95 |
Approcci alternativi all'Unione Monetaria Europea - Relazioni possibili tra Paesi In e Paesi Oot
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Il sistema di autocontrollo Haccp sull’igiene e la sicurezza dei prodotti alimentari (d.lgs 155/1997)
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Aspetti organizzativi della portualità. Il porto di Oristano.
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Servizi alla collettività e spesa pubblica in Italia
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Qualità e certificazione nella prospettiva delle norme Vision 2000: il caso Atm (Azienda Torinese Mobilità)
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La price cap regulation nei mercati di monopolio naturale: il caso inglese
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Il commercio elettronico su Internet: gli strumenti di pagamento e la loro sicurezza
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Le tariffe per i servizi idrici. Evoluzione, costi, ricavi. La legge Galli e la sua applicazione in Italia.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Analisi dei bilanci delle aziende di Tpl nella regione Marche (1989-95)
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Il marketing interno come strumento verso la learning organization
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |