Applicazione del project financing per la realizzazione di opere infrastrutturali di difesa ambientale
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Gestione ed equilibri finanziari dei fondi pensione: il caso inglese
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
L’analisi della fedeltà dei clienti nei settori dei beni di largo consumo
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
I raggruppamenti strategici di imprese all'interno del settore vinicolo italiano: articolazione e prospettive
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Politica economica europea e sviluppo rurale: analisi del progetto L.E.A.D.E.R II per la Campania, il G.A.L. Alto Casertano.
|
Istituto Universitario Navale di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
Le Sicav nell'ambito delle nuove forme di risparmio gestito
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Opportunità offerte dall'elettronica nel settore editoriale: il caso Giunti Gruppo Editoriale
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Organizzazione della sicurezza sul lavoro nelle imprese
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Strategie di marketing nel mercato del software di intrattenimento interattivo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Maastricht e dopo Maastricht: l’impatto della convergenza finanziaria sulle variabili reali
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Future prospettive europee in materia portuale: il Green Paper
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Analisi del debito pubblico alla luce degli accordi di Maastricht
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Il marketing dei musei. Il caso della fondazione Guggenheim.
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il bilancio dell'ente locale come strumento di guida verso l'economicità della gestione
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
La riforma del sistema monetario internazionale
|
Istituto Universitario Navale di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La segmentazione dei clienti delle imprese industriali
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
I servizi di pubblica utilità in Francia: specificità del modello e tendenze di riforma dei settori
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La Time Based Competition nel settore tessile abbigliamento: il caso Fashion Box Replay
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Fondi pensione: regime fiscale e convenienza all'adesione
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La distribuzione dei servizi di gestione del risparmio mediante Internet
|
Università degli Studi dell'Insubria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |