Il modello Black e Litterman
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Il business plan dell'impresa in franchising
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Green supply chain: chimera o realtà? Il caso Fiat S.p.A.
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
L' Autenticità nel Turismo
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2008-09 |
Oltre i Confini di Bollywood: middle cinema, diaspora e i rapporti con l'Italia
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
|
From Organizational Learning to Theory U
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
La distribuzione dei prodotti Made in Italy in Francia
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Risparmio energetico e mobilità sostenibile
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
The Eyewear Market Luxottica’s Leadership, Strategy and Acquisitions
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Internazionalizzazione e performance nelle aziende manifatturiere italiane quotate
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
L'Analisi dell'Esperienza nella Ristorazione di Lusso
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
The e-book: a new challenge for the publishing market. How an italian publishing house can enter the US market through teconology.
|
Università Politecnica delle Marche
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Distripark: aspetti normativi e funzionali
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Analisi del mercato delle sigarette
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
Gestione delle risorse umane: la motivazione come fonte di successo.
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Manageriali
|
2011-12 |
L'analisi e la gestione del rischio d'impresa: un'opportunità ad alto valore aggiunto per le aziende
|
Università degli Studi del Salento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
L'industrial design come fattore competitivo per l'impresa: il caso Apple Inc.
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
L'importanza della Marca per i prodotti a bassa differenziazione
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
L'internazionalizzazione delle PMI e il ruolo dei servizi di supporto all'internazionalizzazione: un indagine empirica sul Nord-Sardegna
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2011-12 |
Analisi di bilancio per indici e per flussi: caso Officine A.Melesi & C srl
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |