I media e la politica. Come è cambiata la televisione
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
La faglia bosniaca: storia e interpretazioni
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
L' équipe multidisciplinare come strumento per la segnalazione e la presa in carico dei casi di abuso e maltrattamento sui minori
|
Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
La postmodernità consumista. Uno studio del mondo contemporaneo attraverso il concetto di consumo, dalla vita quotidiana alle dinamiche internazionali
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2003-04 |
Il fenomeno della deindustrializzazione in Germania: ipotesi di riconversione funzionale a Duisburg e Düsseldorf
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2002-03 |
|
Le immunità parlamentari nei paesi dell'Unione Europea
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
Nuove forme di comunicazione pubblicitaria su mezzi non tradizionali
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Il potere statutario degli enti locali alla luce delle novità introdotte dalla riforma del Titolo V della Costituzione.
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
Il Karate: aspetti sociali, educativi e culturali
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2003-04 |
La questione demografica indiana: salute sessuale e riproduttiva e strategie di diffusione dell'informazione
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2003-04 |
Il finanziamento dell'Unicef: il ruolo del settore privato
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
Stile di vita, musica e sottoculture giovanili: il caso dei mod.
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2003-04 |
Scelte educative e influenza dello status familiare. Un punto di vista sociologico
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Oriental Made in Italy: le contraffazioni e le strategie per fronteggiarle
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Gli eventi nel turismo: il caso emblematico di Teorema Tour
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
|
2003-04 |
Gli Investimenti Diretti Esteri Nella Cina Del Nuovo Millennio: Aspetti Tributari
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
A partire da Marcel Mauss: il paradosso del dono fra reciprocità e dispendio.
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Filosofia
|
2000-01 |
Strategie e normative per la formazione del comunicatore pubblico
|
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Formazione
|
2003-04 |
Donne in carriera e carriere di donne: il caso delle docenti universitarie
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1998-99 |
Garibaldi e il ''garibaldinismo'': Storia di un mito
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |