L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO COME MODALITA' DI INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI IN DIFFICOLTA'. IL CASO DI UN ALLIEVO AFFETTO DA DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA' NELLA SCUOLA PRIMARIA.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Letteratura e politica: il dibattito intellettuale nella Germania della ''svolta''
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
Comunicazione pubblica e customer satisfaction. Il caso dello Sportello del Cittadino di Spoleto
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Economia del benessere: modelli teorici e prospettive metodologiche: il caso della percezione della salute
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2001-02 |
Il processo di internazionalizzazione di un'azienda leader nel mercato editoriale italiano: il caso Rcs MediaGroup
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
|
Sviluppo e prospettive del mercato di nicchia legato ai viaggi di nozze: Il caso ''AMARSI''
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2003-04 |
Le strategie comunicative nella campagna elettorale di Bologna 2004: Giorgio Guazzaloca e Sergio Cofferati a confronto
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
Why do children work? An analisys of child labour in the carpet-belt industry
|
-
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2004 |
Vulnerabilità sociale e condizione infantile in area urbana. Studio della situazione in Torino.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
I luoghi di consumo nella società globale
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
Un genocidio rimosso: il porrajmos zingaro
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2003-04 |
Il marketing relazionale nel settore turistico
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2003-04 |
I numeri sono un'opinione?
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
L'impatto socioculturale del turismo: il Mart di Rovereto
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Psicologia
|
2003-04 |
I Problemi alcolcorrelati degli stranieri Maghrebini.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Corriere della sera e Corriere.it - scrittura tradizionale e on line a confronto
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2003-04 |
Dalle subculture alle idioculture
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |
Una nuova pratica di sviluppo sostenibile: il turismo responsabile
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Gli allegati come strumento di promozione dei quotidiani
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
|
2003-04 |
L'evoluzione del marketing degli scooter: il caso Honda.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2002-03 |