Mobile Internet e Pubblica Amministrazione, prospettive per l'eGovernment
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2000-01 |
Il governo e i partiti italiani di fronte alla guerra del Golfo
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
La prospettiva femminile dei diritti
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
Il comportamento dei consumatori: la teoria economica e l’influenza dei fattori psicologici e sociali nelle dinamiche di formazione delle preferenze e nei processi decisionali
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2002-03 |
Il franchising come strategia di crescita esterna volta al mantenimento e allo sviluppo di vantaggi competitivi durevoli. Un caso concreto
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
|
Donne extracomunitarie nel settore dell'assistenza domiciliare. Un progetto pilota per il loro inserimento socio-lavorativo
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
Comunicazione, marketing politico, elettori: le elezioni politiche del 13 Maggio 2001 in Italia
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
La tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
BILANCIO DI COMPETENZE: NON SOLO UNO STRUMENTO ORIENTATIVO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
L'intelligence nel XXI secolo: analisi e prospettive
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
Il capitalismo italiano negli anni Novanta
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Giurisprudenza
|
2002-03 |
Terra: uno spazio di vita. Il caso di Corumbà
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2002-03 |
Il lavoro tra economia e società. Le trasformazioni del lavoro e le nuove forme della parasubordinazione. Una ricerca empirica in Emilia Romagna
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
Le teorie dichiarate e le pratiche delle partnership locali. Il caso S.O.N.A.R.
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2002-03 |
L'industria della motocicletta: il caso Honda Italia
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
La scoperta della cultura Rom come mezzo per un'integrazione possibile: una ricerca sui minori Rom di Messina
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
Il fenomeno Sms: un nuovo modo di comunicare
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
Strumenti del Crm: l'evoluzione del call center e il caso noHold
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
Il porto di Ravenna dal fascismo ai nostri giorni
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1991-92 |
Il marketing degli stadi di calcio in Europa: il caso dell'Amsterdam Arena
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2003-04 |