|
La pubblicità trasgressiva: analisi storica, interpretazione sociologica ed implicazioni manageriali
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1995-96 |
|
Il sistema di controllo nei network. Il caso de il Tarì s.c.p.a.
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
Risk Management e Information & Communications Tecnologies
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
|
Learning on-line
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
|
I sistemi ERP. Diffusione, genesi e motivazioni. Il caso SAP
|
Istituto Universitario Navale di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
|
|
L'evoluzione della funzione museale attraverso le tecnologie di rete: il caso Peggy Guggenheim Collection
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
|
L’organizzazione del servizio di consulenza alle imprese: aspetti teorici e due casi di studio
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
|
Il mercato italiano dei futures e le banche
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1992-93 |
|
Information technology e nuove sfide competitive: a business Case
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
|
Il temporary management: un modo nuovo di essere manager
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
Strumenti di gestione ambientale in un'impresa moderna - Ciba Specialty Chemicals
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
|
Modelli di servizio e di business nell'editoria locale su Internet: il caso Bgonline
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
|
Telelavoro, aziende ed enti pubblici: il caso Regione Lombardia
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
|
L'outsourcing dell'I.T. come veicolo del cambiamento organizzativo: dalla gerarchia al mercato
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1995-96 |
|
La definizione di indicatori di efficacia ed efficienza per i servizi pubblici appaltati: il caso di Coventry
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
|
Il futuro del settore delle telecomunicazioni: non più carrier ma società di servizi
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
Invalidità di bilancio
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
|
L'Urp nei piccoli comuni. Scelta strategica?
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
Dinamica delle competenze nei processi di internazionalizzazione. Il caso del progetto Evergreen del porto di Taranto.
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
Processi di pianificazione e strategie incrementali
|
Seconda Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |