| Le valutazioni di business attraverso il metodo delle simulazioni Monte Carlo | Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2007-08 | 
                
                    | Il project financing: un nuovo approccio al finanziamento degli investimenti – La realizzazione di una centrale termoelettrica | Università Carlo Cattaneo - LIUC | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2007-08 | 
                
                    | Il concetto di reputazione nell’investment banking e le performance di lungo periodo delle Ipo's: la verifica empirica nel mercato italiano e UK | Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2007-08 | 
                
                    | Titoli strutturati su tassi di interesse: modelli di pricing | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2007-08 | 
                
                    | Option pricing with stochastic volatility and jump diffusion processes: comparing Heston, Merton, Bates | Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano | Scienze economiche e statistiche | Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative | 2006-07 | 
                
                        |  | 
                
                    | Oltre Black e Litterman: l'approccio copula opinion pooling | Università degli Studi di Roma Tor Vergata | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2007-08 | 
                
                    | I fondi etici italiani: un'analisi di cointegrazione sulle serie storiche dei prezzi | Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2007-08 | 
                
                    | Il World Class Manufacturing: un sistema integrato per l'eliminazione degli sprechi produttivi. Il caso CNH. | Università degli Studi di Ancona | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2007-08 | 
                
                    | Gli aiuti di stato in materia fiscale | Seconda Università degli Studi di Napoli | Scienze giuridiche | Economia | 2007-08 | 
                
                    | Le agevolazioni fiscali dal diritto interno a quello comunitario. Il caso degli spin off accademici | Seconda Università degli Studi di Napoli | Scienze giuridiche | Economia | 2007-08 | 
                
                    | Allocazione di portafoglio e rischio di crash | Università degli Studi di Siena | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2007-08 | 
                
                    | Italia e Svizzera: parallelo sulle norme antiriciclaggio | Università degli Studi di Lecce | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2005-06 | 
                
                    | Il pricing delle opzioni: implicazioni operative del modello di Heston | Università degli Studi di Napoli - Federico II | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2007-08 | 
                
                    | On Lévy Processes for Option Pricing: Numerical Methods and Calibration to Index Options | Università Politecnica delle Marche | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2007-08 | 
                
                    | Le cartolarizzazioni: strutture contrattuali e modelli di valutazione | Università degli Studi Roma Tre | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2006-07 | 
                
                    | Il calcolo delle performance degli investimenti in private equity | Università Carlo Cattaneo - LIUC | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2006-07 | 
                
                    | La redditività dei fondi comuni di investimento: analisi della Performance e della Performance Attribution del fondo bilanciato Arca BB | Università degli Studi di Padova | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2007-08 | 
                
                    | Lion or sheep: who are you? A study of risk tolerance and risk capacity among American and Italian subjects | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2005-06 | 
                
                    | Displaced diffusion e SABR: due modelli per la valutazione delle opzioni finanziarie | Università degli Studi di Siena | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2006-07 | 
                
                    | Distanza e meccanismi di avvicinamento tra domanda ed offerta nelle operazioni di M&A | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2006-07 |