|
Innovazione finanziaria e crescita economica: un approccio teorico
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Concentrazione del settore del Luxury and Fashion - Strategie di Crescita e operazioni di Merger and Acquisition
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
I motivi del passaparola: un'analisi sperimentale del ruolo del self-esteem
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Le garanzie dello Statuto dei Diritti del Contribuente nella fase della Riscossione
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Il Customer Relationship Management nelle Banche di Credito Cooperativo: il caso BCC di Casalgrasso e S. Albano Stura
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
|
|
L' accertamento sintetico
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2010-11 |
|
Struttura e dinamica del settore Foodservice: un'analisi dai bilanci AIDA
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Business planning per l'imprenditorialità sociale. Il caso Nethical Turchia
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
La tassazione duale del reddito d'impresa
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
L'avviamento nei metodi misti e nei principi internazionali di valutazione delle aggregazioni aziendali
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
I fattori di successo nello sviluppo di nuovi prodotti: i riscontri nel caso Apple Inc.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
Analisi del settore vitivinicolo: un'indagine sulle performance delle imprese italiane.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
I bilanci comunali tra federalismo fiscale e partecipazione
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
|
La marca commerciale nel settore Food
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
La risposta del Brasile alla crisi finanziaria globale
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative
|
2009-10 |
|
La crisi del debito sovrano. Cause, Signoraggio e ipotizzabili soluzioni
|
Università Carlo Cattaneo - LIUC
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Sistemi di misurazione delle performance di 3PL: il caso VISA Global Logistics
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
L'evoluzione degli studi di settore e la valorizzazione del contraddittorio
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Le Onlus: dalla legge delega del '96 alle ultime novità
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
Qualità e soddisfazione del cliente come strumenti per ottenere un vantaggio competitivo. Il caso CAF-FENAPI srl
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |