Skip to content

Tesi Facoltà: Lettere e Filosofia

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Jihad: il problema di una definizione Università degli Studi di Verona - Lettere e Filosofia 2004-05
Il problema del consenso nelle analisi di tre filosofi contemporanei: Hannah Arendt, Jurgen Habermas, Charles Taylor Università degli Studi di Sassari - Lettere e Filosofia 2004-05
La tradizione comune della magia medievale nel suo rapporto con la medicina Università degli studi di Genova - Lettere e Filosofia 2001-02
Modi e temi della scrittura collettiva nella narrativa italiana contemporanea Università degli Studi Roma Tre - Lettere e Filosofia 2005-06
La Fiera di Padova Università degli Studi di Padova - Lettere e Filosofia 2005-06
L'industria elettromeccanica modenese dal dopoguerra ad oggi. Il caso della Areilos di Soliera (prov. di Modena) Università degli Studi di Bologna - Lettere e Filosofia 1998-99
Osservare chi guarda. Il medium televisivo negli studi di antropologia culturale Università degli Studi di Firenze - Lettere e Filosofia 2003-04
Dal Fantascientifico al Technoludico: il concetto di gioco nel cinema di fantascienza (1973 - 2005) Università degli Studi di Bologna - Lettere e Filosofia 2004-05
L'Opera Pia del Baliatico e il Pio Istituto di Maternità e dei Ricoveri Università degli Studi di Milano - Lettere e Filosofia 2002-03
La sottotitolazione come forma di traduzione filmica Università degli Studi di Salerno Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2005-06
Il teatro sintetico di Marinetti Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2004-05
La democrazia secondo Hans Kelsen Università degli Studi della Calabria - Lettere e Filosofia 2005-06
Come nasce una marca, come si afferma una moda Università degli Studi di Perugia Scienze economiche e statistiche Lettere e Filosofia 2004-05
Insetti e piccoli animali nella cultura tradizionale sarda Università degli Studi di Cagliari - Lettere e Filosofia 2004-05
Jung e l’Alchimia: una interpretazione simbolica della vita e dell’opera di Zosimo di Panopoli Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2005-06
Empatia ed intersoggettività in Edith Stein Università degli Studi di Cagliari - Lettere e Filosofia 2001-02
La biblioteca multiculturale di Arese Università degli Studi di Milano - Lettere e Filosofia 2004-05
Il marketing del vino tra Nuovo e Vecchio Mondo per una nuova immagine del prodotto italiano: Banfi versus Biondi Santi Università degli Studi di Siena - Lettere e Filosofia 2004-05
Ascanio Celestini e il suo teatro di narrazione Università degli Studi di Bergamo - Lettere e Filosofia 2004-05
Intranet, da strumento di comunicazione interna a componente strategica della comunicazione organizzativa centrata sull’utente: il caso Coop Toscana Lazio Università degli Studi di Siena - Lettere e Filosofia 2002-03