Skip to content

Dal Fantascientifico al Technoludico: il concetto di gioco nel cinema di fantascienza (1973 - 2005)

Nell'elaborato è stato analizzato il concetto di gioco, così come esposto da Roger Caillois nel testo "I giochi e gli uomini", all'interno del cinema di fantascienza degli ultimi 30 anni. Il campo di analisi è stato principalmente ristretto alla cinematografica anglosassone e in particolare a quella hollywoodiana. In ogni capitolo è analizzata una componente ludica presentata da Caillois nel suo testo. A ogni componente è associato un film che meglio di altri riesce a mostrare la sua messa in atto all'interno del cinema di fantascienza: per la competizione Rollerball (Norman Jewison 1975), per il caso Quintet (Robert Altman 1979), per la vertigine Cube (Vincenzo Natali 1997) e per la simulazione eXistenZ (David Cronenberg 1998). Un quinto capitolo è stato dedicato all'evoluzione del videogioco e al rapporto intercorso fra cinema e videogioco. L'elaborato ha dimostrato come la componente ludica fosse presente nel cinema di fantascienza ben prima che il rapporto fra cinema e videogioco diventasse così stretto come è avvenuto negli ultimi anni anche grazie all'evoluzione tecnica della manipolazione digitale dell'immagine. E' inoltre stato evidenziato come la fantascienza mostri principalmente del gioco la sua degenerazione mortale per i giocatori.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Nell’elaborato sarà analizzata la presenza del gioco all’interno del cinema di fantascienza degli ultimi trent’anni. Quale base della struttura è stato utilizzato il testo I giochi e gli uomini 1 di Roger Caillois 2 . Per definire il gioco l’autore usa sei caratteri: un’attività libera, separata (circoscritta entro precisi limiti di tempo e di spazio fissati in anticipo), incerta, improduttiva (che non crea né beni, né ricchezza, né alcun altro elemento nuovo e che, salvo uno spostamento di proprietà all’interno della cerchia dei giocatori, si conclude con una situazione identica a quella dell’inizio della partita), regolata e fittizia 3 . Questa definizione non si discosta particolarmente da quella di Johan Huizinga 4 e tutto il testo di Caillois risente dell’idea centrale esposta in Homo Ludens: la cultura in origine sorge in forma ludica 5 e, man a mano che il materiale culturale si fa più composto, vario ed esteso, il fondo ludico della cultura viene nascosto, cristallizzato o dissolto da sistemi, dogmi, norme e usanze. La cultura moderna non viene quasi più giocata e dove e quando sembra giocare, il gioco è falso perché “con la sempre crescente sistemazione e col 1 Roger Caillois, I giochi e gli uomini – La maschera e la vertigine, titolo originale Les jeux et les hommes – Le masque et le vertige, Editions Gallimard 1967, traduzione italiana di Laura Guarino, prima edizione italiana 1981, Edizione Tascabili Bompiani Milano 2000; 2 Alcuni dati biografici: Roger Caillois nasce nei pressi di Reims nel 1913. Appena ventenne entra nel gruppo surrealista di Andrè Breton, ma se ne distacca presto per fondare insieme ad altri filosofi e scrittori, fra i quali Georges Bataille, il Collegio di Sociologia dal 1937 al 1939. Dopo un lungo soggiorno in Argentina, durante il quale ha la possibilità di incontrare una versione spagnola di Homo Ludens di Johan Huizinga, nel 1945 rientra in Francia, dove è subito attivo con riviste e libri. Negli anni Cinquanta e Sessanta affronta una serie di questioni, fra le quali il concetto di gioco che viene pubblicato nel testo del 1967. Membro dell’Accademia di Francia, muore nel 1978. Margherite Yourcenar ne prende il posto lasciato vacante all’Accademia il 22 gennaio 1981 con un discorso che rende omaggio alla sua attività di scrittore e filosofo; 3 Roger Caillois, op.cit., pag.26; 4 “gioco è un’azione, o un’occupazione volontaria, compiuta entro certi limiti definiti di tempo e di spazio, secondo una regola volontariamente assunta, e che tuttavia impegna in maniera assoluta, che ha un fine in se stessa, accompagnata da un senso di tensione e di gioia, e della coscienza di «essere diversi» dalla «vita ordinaria»” Johan Huzinga, Homo ludens, 1938, traduzione italiana di Corinna van Schendel, prima edizione italiana Einaudi Torino 1946, Umberto Eco saggio introduttivo 1973, edizione utilizzata Einaudi Torino 1973, pag.35; 5 “la cultura sorge in forma ludica… la cultura, nelle sue fasi originarie, porta il carattere di un gioco, viene rappresentato in forme e stati d’animo ludici”, ibidem, pag.55;

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Linda Verzani
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: DAMS - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
  Relatore: Guglielmo Pescatore
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 288

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

caillois
caso
cinema
competizione
cube
existenz
fantascienza
gioco
quintet
rollerball
simulazione
technoludico
vertigine
videogioco

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi