Greed. Banche&banchieri ai tempi della crisi
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
L'idea di Europa nel pensiero filosofico di Massimo Cacciari
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
''Kaos'' e ''Tu ridi'': i fratelli Taviani interpretano Luigi Pirandello
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
Le roman corrupteur. Pour et contre le roman en Italie entre XVIIIème et XIXème siècle
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1994-95 |
L'immagine dell'altro nei mediascape
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
|
Thomas Mann e Adrian Leverkühn. L’ideazione del romanzo «Doktor Faustus» tra Wagner, Adorno e Schönberg
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
I dipinti murali di S. Benedetto in Piscinula a Roma
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
Crevalcore: il romanzo della città del silenzio
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
Il ninfeo di Villa Barbaro a Maser. Interpretazioni e problemi
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
Fellini e il circo. Analisi di una passione
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
Iterazione e circolarità nella poesia di Sandro Penna
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
L'uso del legno nell'architettura residenziale bassomedievale: il caso di Padova
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
Resa delle citazioni nell'interpretazione consecutiva dei discorsi di Hugo Chávez
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
Comunicazione Scientifica, Leggibilità, Divulgazione
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
La madre orale tecnologica. Il rapporto tra lo spettatore e l'alterità nel cinema postmoderno
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
La comunicazione nella fantascienza
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
La rivista Quindici, storia e progetto letterario
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Le vie Marenche Vie di passaggio per uomini e merci fra Genova e Oltregiogo
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010 |
Strutture ecclesiastiche dell'Ovadese medioevale
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Dalla pace alla battaglia di Sanluri (1355-1409). Fonti documentarie e cronachistiche
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |