La gestione di prevendita-vendita-postvendita di un prodotto assicurativo: il caso Allianz
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Valutazione economico contabile del marchio “Sferisterio Opera Festival” dell’Associazione Arena Sferisterio, al fine di ricerche per raccolte fondi:il metodo del fund raising
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Eco-eco management: il caso Enel
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Futures e Forwards: strumenti di copertura dal rischio
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Wages determination in EU
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Il federalismo fiscale
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Politica fiscale in Grecia: Analisi descrittiva del debito pubblico
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Il Target Costing nell'economia d'Impresa
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Il Data mining a supporto dei processi decisionali in azienda
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Il processo di riorganizzazione del trasporto ferroviario e le condizioni generali di trasporto all'interno del quadro normativo europe e italiano
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Social network: strategie d'impresa e relative metriche di valutazione
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Il cosiddetto ''obbligo di repechage'' nei licenziamenti individuali per ragioni economico-produttive
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2008-09 |
Fondi sovrani: investimenti diretti esteri o investimenti di portafoglio?
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Tecniche di riduzione del rischio catastrofale
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Dai Distretti industriali ai Distretti tecnologici: il caso Hi-Mech dell'Emilia Romagna
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Le strategie di successo nelle PMI italiane - Il caso Lorelei
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Il middle management e l’innovazione - Il caso Finmeccanica
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
La nuova disciplina delle operazioni con parti correlate ed il ruolo degli amministratori indipendenti
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
La valutazione e la comunicazione dei rischi aziendali
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Una proposta di bilancio consolidato per la governance finanziaria del gruppo pubblico locale: il caso del Comune di Rovigo
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |