Pension Plans: a focus on Defined Benefit Pension Schemes
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Aspetti economici e territoriali della pianificazione della logistica e dei trasporti in Italia
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Wellness marketing
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La tutela dell'ambiente come risorsa economica: un confronto tra realtà internazionali e realtà locali
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La pubblicità televisiva. Il caso RAI. I fattori che influiscono sulla costruzione del palinsesto pubblicitario e ruolo del servizio pubblico televisivo.
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
L'impresa forte. Il caso dell'azienda TES
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Consumer engagement e new media: le opportunità offerte da user generated content e social media
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Web 2.0 e i nuovi strumenti di comunicazione interna aziendale
|
Università Politecnica delle Marche
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
I libretti di deposito a risparmio
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Profili normativi e contabili delle operazioni di conferimenti di prestazioni d'opera e di servizi nelle srl.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Crisi d'impresa: il ruolo della gestione finanziaria nella ristrutturazione. Il caso di una P.M.I. italiana
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
I componenti straordinari di reddito nell'informativa di bilancio
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Inflazione tedesca dal 1914 al 1924 (periodo del 2° Reich)
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La retrodatabilità delle fusioni contabilizzate secondo i principi contabili internazionali
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
L'interferenza della normativa tributaria sulla redazione del bilancio d'esercizio: profili evolutivi alla luce della Finanziaria 2008
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Il benchmarking degli Air National Service Provider in Europa
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Le strategie di diversificazione delle società calcistiche
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Agri-Cal-Turismo
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Il mercato delle licenze
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
Il bilancio di esercizio delle società calcistiche quotate in borsa
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |