Strategie di internazionalizzazione e diversità culturali
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Business process reengineering e project management: analisi di due casi reali
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Mezzanine Finance e Partecipative Finance. Strumenti per la crescita delle PMI.
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Profili privatistici nella figura del promotore finanziario
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
1997-98 |
Titoli strutturati su tassi di interesse: modelli di pricing
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
|
La cessione del credito in luogo dell'adempimento
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2005-06 |
La crisi dei mercati finanziari dopo l'agosto 2007: cause e rimedi
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La misurazione del benessere e la crescita. Aspetti teorici ed evidenza empirica.
|
Università degli Studi del Salento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Diritto di famiglia e rapporti bancari
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
I consumi culturali dei giovani tra i 18 ed i 25 anni
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La comunicazione pubblicitaria mediante Internet: caratteristiche, strumenti e prospettive di sviluppo dell'Internet advertisement
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Scenari tradizionali e scenari innovativi di fund raising per il Terzo Settore: il caso della Fondazione Meyer
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
L'efficienza organizzativa del Gruppo UniCredit
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Energia pulita e risparmi energetici: il caso della ''Led City''
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Il marketing esperienziale. Il caso Fiat 500.
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Nuove tendenze nel marketing turistico: i boutique hotel
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
La sicurezza energetica della Cina
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
L'affidamento in house dei servizi pubblici locali
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2007-08 |
Regolamentazione ed evoluzione dei mercati finanziari in seguito all'introduzione di Basilea 2
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Gli incentivi fiscali agli investimenti nel comune di Brescia
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |