Il patto di famiglia
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2007-08 |
Diffusione e sviluppo del terziario avanzato in Veneto
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Strategie per la valorizzazione del comparto ortofrutticolo della provincia di Latina
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Il lavoro part-time
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2007-08 |
Un'analisi delle principali scelte gestionali del comune di Mussomeli, nell'ambito dell'informativa preventiva e consuntiva. Alcune problematiche sui servizi pubblici e sulle linee di riforma dell'ente locale.
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
|
Pmi, crescita e fabbisogno finanziario: un ruolo possibile per il venture capital
|
Seconda Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Banca d'Albania: struttura organizzativa e strategia di politica monetaria
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La recente crisi della Société Générale nel Gennaio 2008: cause, conseguenze ed epilogo.
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Il World Class Manufacturing: un sistema integrato per l'eliminazione degli sprechi produttivi. Il caso CNH.
|
Università degli Studi di Ancona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Strategie di turnaround nel settore automotive: Il caso Fiat Group Automobiles
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Profili giuridici dell'internet banking
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Televendite e tutela del consumatore
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La rivitalizzazione della brand image nel business delle acque minerali : il caso Ferrarelle
|
Università degli Studi di Catanzaro Magna Grecia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
L'automazione del processo informativo: SAP e il caso Telecom Italia
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
La scissione societaria transfrontaliera: aspetti civilistici, fiscali e strategici
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Nuove direzioni per la personalizzazione dell'offerta: l'intimization
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Turismo e ambiente: un binomio possibile
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Il turismo urbano e la destinazione Berlino
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
La trasparenza bancaria nel collocamento degli strumenti finanziari derivati
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Un modello di regressione multinomiale per l’analisi delle motivazioni d’acquisto: il caso dei prodotti griffati
|
Seconda Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |