Modelli imprenditoriali e gestionali nel family business della Sardegna. Un caso pratico
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
La ricerca del mix ottimale delle fonti di finanziamento: creazione o distruzione di valore
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Le operazioni di gestione straordinaria secondo i principi contabili internazionali
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
L'evoluzione storica del modello Veneto di integrazione socio-sanitaria dei servizi alla persona
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
La giustizia distributiva come eguaglianza
|
Università degli Studi di Ancona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
|
La progettazione e presentazione del Business Plan
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Distretti industriali e catene globali del valore
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
I più recenti sviluppi del marketing relazionale. Il caso Castrol
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
La comunicazione nella distribuzione despecializzata grocery. Il caso Tesco
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Le vendite al di fuori dei locali commerciali
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Le strategia di sviluppo della Coca Cola Company
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
La dinamica dei prezzi e dei tassi di cambio: teorie ed evidenze empiriche
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Interventi di comunicazione organizzativa nei processi di cambiamento
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Turismo delle esperienze, marketing e comunità online: il caso Turistiprotagonisti.it
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Dal marchio alla Creatività-Innovazione. Una strategia per rafforzare l'immagine aziendale.
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Forme innovative di copertura dei rischi catastrofali
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
L'internazionalizzazione delle PMI: il caso Vertebra
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
La misurazione dei rischi operativi nelle banche italiane quotate.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
I beni culturali per lo sviluppo turistico del territorio - Gli impatti potenziali derivanti dalla valorizzazione della risorsa culturale in Valtellina
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Punti di forza e debolezza delle banche minori nel contesto delle economie locali
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |