L'evoluzione della nozione di vantaggio competitivo negli studi strategici di marketing
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Dinamiche competitive e strategie di internazionalizzazione nel settore del calcio: alcuni casi a confronto
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Corporate Governance. Il Codice di autodisciplina per le società per azioni quotate
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Struttura, implementazione e valutazione degli impatti aziendali di un sistema di Customer Relationship Management: il caso ''Marketing.Manager'' del Gruppo Formula
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Globalizzazione del mercato ed evoluzione dell'offerta delle imprese di viaggio e turismo
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
|
Valutazione ambientale ed economica del fine vita di un computer
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Indagine statistico-conoscitiva sull'utilizzo del cellulare fra i giovani: una rivoluzione tecnologica di comunicazione sociale
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
La valutazione delle banche: peculiarità del settore, modelli applicati e analisi del rischio. Il caso Banca Popolare di Bergamo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Marketing, comunicazione e contesti culturali in Internet
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Il principio di non discriminazione nel diritto tributario internazionale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Le imposte personali e la finanza delle imprese italiane. Gli insegnamenti della modellistica finanziaria estera
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1995-96 |
La liberalizzazione del settore elettrico: analisi e prospettive concorrenziali
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Obblighi di comportamento e responsabilità degli intermediari finanziari
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
L'evoluzione della comunicazione per la gestione delle risorse umane: l'employer branding
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Rafforzare l'efficacia delle imprese Internet based attraverso l'Electronic Customer Relationship Management
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Profili giuridici del sale and lease back
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Strategie di sviluppo e competizione nel settore della comunicazione mobile
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Evoluzione dell'attività bancaria e riflessi sulla struttura e organizzazione dei canali distributivi
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese e nuove forme di cooperazione allo sviluppo: un'esperienza di cooperazione con Cuba
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Il valore nella new economy. Un'analisi critica per la determinazione del capitale economico
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |