La grande distribuzione di fronte ai recenti sviluppi del commercio elettronico
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Israele: aspetti e problemi di uno stato piccolo con una nazione molto estesa
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Verso l'impresa relazionale: l'approccio sistemico all'impresa tra vincoli e opportunità
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Analisi comparata di bilancio tra l'italiano e l'albanese
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Support Vector Machines e apprendimento statistico per l'analisi non parametrica della regressione: nuovi sviluppi teorici, software e applicazioni finanziarie
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
|
La sicurezza nei sistemi informatici: firma digitale, l'algoritmo di Shor e sue possibili conseguenze
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
La gestione dell'e-procurement ed il ruolo delle banche
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Relazioni cooperative tra imprese nell'industria aeronautica civile. Il caso Alenia
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
I prodotti bancari virtuali - Un'indagine di mercato per la Cassa di Risparmio di Asti
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Consumer satisfaction e marketing politico, una proposta di studio
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Costi e benefici secondo i differenti profili giuridici, contabili e tributari delle posizioni delle parti nei contratti di leasing
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
La tutela delle minoranze nelle società quotate a oltre tre anni dall'entrata in vigore del T.U.F.
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
La valutazione delle aziende farmaceutiche
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Rischio d'impresa e capitale allocato. L'impatto sulle aree funzionali dell'impresa
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
I rifiuti in italia. Profili giuridici ed economici. Analisi statistica
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
La valutazione oggettiva di una prestazione sportiva: l'analisi della partita di calcio e un nuovo modello per il calcolo dell'IVG
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
L'efficienza del mercato azionario italiano: il rapporto prezzo-utile e la capitalizzazione di borsa
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Il principio di sussidiarietà nel diritto italiano e comunitario
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Ruolo del gas naturale e fonti di approvvigionamento per l'Italia
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Piccole imprese e competitività: il ruolo dei parchi scientifici e tecnologici
|
Università degli Studi del Molise
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |