Strumenti pubblici di Enterprise Creation: L. n. 488/92. Business Plan e Cases Study
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Analisi economica di un procedimento antitrust: il caso Microsoft
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Il Prodotto nel Marketing Politico - Persone, Partiti e Programmi come Prodotto del Marketing Politico
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1993-94 |
Funzionalità e caratteristiche dei programmi applicativi per l'e-commerce
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
La banca virtuale: tra old e new economy
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
|
La gestione delle risorse umane nel modello di balanced scorecard
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Politica monetaria e disciplina fiscale nell'unione monetaria europea
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Web Marketing
|
Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
La valutazione dell'impatto del microcredito come politica per lo sviluppo: aspetti teorici e metodologici
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
I sistemi informatici e il trasporto pubblico
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
L'importanza della marca nelle imprese del lusso
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Il knowledge management: nuovi contributi per il marketing
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Persistenza ed irreversibilità del tasso di disoccupazione: la teoria dell'isteresi e la sua applicazione al caso italiano
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Concorrenza e processi di concentrazione nell'industria automobilistica europea
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Il distacco dei lavoratori per la prestazione di servizi alla luce del diritto internazionale privato europeo
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Tassazione duale e regionale del reddito d'impresa (Irap e Dit)
|
Istituto Universitario Navale di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Aspetti occupazionali delle organizzazioni non lucrative con particolare riferimento all'Abruzzo
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
La privatizzazione degli enti pubblici creditizi in Italia: il caso delle Casse di Risparmio
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Web-based training for english for specific purposes. Aspetti evolutivi della didattica linguistica multimediale
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Uruguay Round
|
Istituto Universitario Navale di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |