Il principio di capacità contributiva ed il reddito d'impresa
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
I fondi comuni di investimento: elementi di valutazione della performance
|
Università degli Studi dell'Insubria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
I sistemi organizzativi delle imprese di assicurazione. L'Aurora Assicurazioni S.p.A.
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Utili di consenso: metodologie di formazione e criteri di utilizzo
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La determinazione del premio dell'assicurazione dei depositi attraverso l'option pricing: un'applicazione al caso italiano
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
I sistemi gestionali integrati, con particolare riferimento a SAP R/3
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
L'analisi del profilo di rischio ed il pricing di un titolo index-linked attraverso la simulazione Monte Carlo
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
L'evoluzione del lavoro femminile e il ruolo delle iniziative di pari opportunità
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
I rifiuti: da problema a risorsa
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il controllo economico di gestione nelle aziende sanitarie
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
La sentenza Bosman ed i suoi effetti sull'ordinamento sportivo
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Sistemi di analisi e gestione della soddisfazione e della fedeltà del cliente
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Benito Mussolini e la politica economica italiana
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Applicazione di alcune disuguaglianze all'andamento di funzioni finanziarie e attuariali
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Il riciclaggio di proventi illeciti nel sistema finanziario contemporaneo
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
La globalizzazione e il mercato del lavoro: la realtà americana ed europea a confronto
|
Università degli studi di Genova
|
-
|
Economia
|
1996-97 |
Le liquidazioni: aspetti economico-aziendali e di diritto positivo
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Teoria dei giochi ed analisi tecnica: un'applicazione ai mercati finanziari
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Genesi e prospettive della politica europea per la gioventù
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
1998-99 |
Effetti della globalizzazione dei mercati sul livello occupazionale dei paesi industrializzati: l'ipotesi interpretativa di Krugman
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |