|
La Napoli di Pier Paolo Pasolini
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2012-13 |
|
Zero Waste: dalla gestione dei rifiuti alla gestione delle risorse
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2012-13 |
|
I limiti etici del mercato
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2012-13 |
|
Le concentrazioni bancarie
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
|
La marca ''sempreverde'' tra identità e immagine: un approccio sociosemiotico alla corporate social responsibility
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2011-12 |
|
|
|
L'attività delle reti d'impresa: processi tipici di gestione e misurazione. Il caso Napoli Shoes.
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
|
Cement replacement and recycled aggregates for a more sustainable concrete: experimental investigation and conceptual modelling
|
Università degli Studi di Salerno
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Ingegneria
|
2011-12 |
|
I finanziamenti alle confessioni religiose in Italia ed in Europa
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2012-13 |
|
La preistoria: il luogo delle esperienze umane. Sviluppi metodologici e forme storiografiche
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
|
Il Web Semantico e le sue Metodologie per la gestione di risorse multimediali per lo spettacolo
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2011-12 |
|
La tutela delle immagini nella prospettiva del diritto d'autore
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
|
Il rapporto tra cristiani e pagani nel De civitate Dei di Agostino
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2011-12 |
|
Il format tv: la strenua ricerca di profili di tutelabilità giuridica
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze giuridiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2012-13 |
|
Un sistema di Visual Analytics di supporto all’interpretazione di incisioni rupestri
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze matematiche e informatiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
2011-12 |
|
L'economia italiana dalla ricostruzione al ''miracolo economico''
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
|
Stress cardiovascolare: modulazione della proteina BAG3
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze biologiche
|
Farmacia
|
2012-13 |
|
Gli strumenti finanziari ibridi nel diritto tributario nazionale, internazionale e comunitario
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
Il cinema spagnolo in Italia attraverso i titoli dei film
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2010-11 |
|
Wangari Muta Maathai - Amare la natura per salvare noi stessi
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2012-13 |
|
Le Tiroiditi
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze mediche
|
Farmacia
|
2012-13 |