Fandom: Origine ed evoluzione nell'ecosistema digitale. Due casi studio di comunità di fan: Tomb Raider e Final Fantasy
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Umanistiche
|
2021-22 |
Dal marchio alla marca, dalla marca ad uno stile di vita. Un nuovo modo di comunicare l’impresa
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2018-19 |
Linguaggio umano e animale a confronto: un'indagine cognitiva
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2013-14 |
Atmosfere oniriche e aloni di mistero - Il cinema di Christopher Nolan
|
Università degli Studi di Ferrara
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2018-19 |
La Ngoma in Tanzania fra tradizione e modernità
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2017-18 |
Migrazioni in immagini. La dimensione visuale nella rappresentazione mediale del fenomeno migratorio.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2016-17 |
Ottanta Nostalgia
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2017-18 |
Disruptive Innovation: impatto del cambiamento digitale. Il caso Netflix
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2020-21 |
Coronavirus e teorie del complotto: il ruolo dei social media
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2020-21 |
|
Scenari di una realtà connessa. Tra Surplus Cognitivo e Intelligenza Connettiva
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2013-14 |
OLTRE LE LOGICHE BINARIE. L'identità intersezionale dei e delle migranti LGBTQ+
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Sociali
|
2020-21 |
Allegoria sociale
|
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2019-20 |
Social tv: influenza mediatica nella televisione contemporanea. Casi di studio e nuovi paradigmi.
|
Università degli Studi di Parma
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Scienze della Comunicazione
|
2020-21 |
L'Intelligenza Artificiale tra privacy e copyright
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2020-21 |
Relazione tra stili di attaccamento e stili d'amore:uno studio comparato tra Italia e Angola
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2019-20 |
I meme, la nascita e il loro valore comunicativo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2018-19 |
Arancia Meccanica e l'evoluzione della società fino ai giorni nostri
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2019-20 |
La guerra del Golfo. Visioni e interpretazioni dei media in Italia
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2020-21 |
Quelli che restano - cronistoria e analisi della casa editrice Marsilio
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Umanistiche
|
2017-18 |
Dalla sorveglianza ai diritti digitali: i casi di Palestina e Libano
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2019-20 |