Tra censura e progresso: Hermann Broch e Ray Bradbury
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2022-23 |
Didattica della Letteratura Italiana nel contesto linguistico e letterario
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2017-18 |
Agricoltura e sostenibilità. Il caso studio di due aziende agricole di Ispica in provincia di Ragusa
|
Università degli Studi Guglielmo Marconi
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2020-21 |
«Sì cominciò Beatrice questo canto». Strategie retoriche negli esordi della Commedia.
|
Università degli Studi della Basilicata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2020-21 |
La narrativa di Mario Pratesi
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2019-20 |
Hanif Kureishi, il drammaturgo e lo sceneggiatore: dagli esordi al successo internazionale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2020-21 |
Il valore della memoria nelle opere di Edith Bruck e Helena Janeczek
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2021-22 |
I Commentarii De Bello Gallico e la storiografia moderna di Mommsen e Meier
|
Università degli Studi Guglielmo Marconi
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2020-21 |
La Banda Palombaro nella Resistenza abruzzese
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2015-16 |
|
Il folklore e la Grande Guerra: canti, credenze e pratiche simboliche dei soldati italiani
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Umanistiche
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2019-20 |
Arrigo Cajumi critico ''libertino''
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2010-11 |
La Baraonda di Gerolamo Rovetta: contesto storico-politico ed analisi delle strutture narrative
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2018-19 |
Sovrappopolazione e consumismo, i due volti dell'apocalisse antropica. Prefigurazioni in Moravia, Pasolini e nella letteratura fantascientifica
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2017-18 |
Geografia e paesaggio. La Sirena di Tomasi di Lampedusa.
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2010-11 |
Dall'Araldo al Capasso. L'ekphrasis della chiesa di Santa Maria Maggiore attraverso le guide di Napoli
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2016-17 |
Tra satira e realtà: ''Il viaggio di un ignorante ossia ricetta per gli ipocondriaci'' di Giovanni Rajberti
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2015-16 |
''Water, water everywhere'': l'acqua in Coleridge, Conrad, Eliot e Joyce
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2015-16 |
Oltre l'enigma... Analisi del genere poliziesco e confronto con gli autori italiani contemporanei: Camilleri, Lucarelli e Carlotto
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2014-15 |
La Shoah. Voci della memorialistica delle donne
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2015-16 |
Per una storia del movimento cattolico viestano: Dai moniti di riforma di mons. Gagliardi (1922) ad oggi
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2013-14 |