La Banda Palombaro nella Resistenza abruzzese
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2015-16 |
[11 febbraio 1944]
|
Il folklore e la Grande Guerra: canti, credenze e pratiche simboliche dei soldati italiani
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2019-20 |
[raffaele corso]
|
Arrigo Cajumi critico ''libertino''
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2010-11 |
[sainte-beuve]
|
La Baraonda di Gerolamo Rovetta: contesto storico-politico ed analisi delle strutture narrative
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2018-19 |
[arcari]
|
La polisemia nel linguaggio della pubblicità: modelli descrittivi a confronto
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2017-18 |
[image schema]
|
Sovrappopolazione e consumismo, i due volti dell'apocalisse antropica. Prefigurazioni in Moravia, Pasolini e nella letteratura fantascientifica
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2017-18 |
[pasolini]
|
Geografia e paesaggio. La Sirena di Tomasi di Lampedusa.
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2010-11 |
[paesaggio siciliano]
|
Dall'Araldo al Capasso. L'ekphrasis della chiesa di Santa Maria Maggiore attraverso le guide di Napoli
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2016-17 |
[descrittioni]
|
Tra satira e realtà: ''Il viaggio di un ignorante ossia ricetta per gli ipocondriaci'' di Giovanni Rajberti
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2015-16 |
[]
|
|
''Water, water everywhere'': l'acqua in Coleridge, Conrad, Eliot e Joyce
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2015-16 |
[titanic]
|
Oltre l'enigma... Analisi del genere poliziesco e confronto con gli autori italiani contemporanei: Camilleri, Lucarelli e Carlotto
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2014-15 |
[carlotto]
|
La Shoah. Voci della memorialistica delle donne
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2015-16 |
[tagebuch]
|
Per una storia del movimento cattolico viestano: Dai moniti di riforma di mons. Gagliardi (1922) ad oggi
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2013-14 |
[]
|
Per una critica della nozione di democrazia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2013-14 |
[llibertà]
|
Livio Pagello, poeta e accademico olimpico
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2009-10 |
[teatro olimpico]
|
L'onomastica nelle opere di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2013-14 |
[nomi parlanti]
|
Storia e mito nei romanzi di Cesare Pavese
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2011-12 |
[luna e i falò]
|
Poesia e Profezia nel poema dantesco : il canto XIX dell' Inferno
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2012-13 |
[niccolò iii]
|
Declinazioni dell'eroismo nella saga argonautica
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2012-13 |
[valerio flacco]
|
L'Ingenua pretesa: gli ''Accordi'' di Eugenio Montale
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2012-13 |
[contrabbasso]
|