L'home banking e la presenza delle banche in Internet
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Procedure e caratteristiche della scelta della vacanza organizzata. Fonti di informazione e attribuzione di senso.
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
1996-97 |
Una voce fuori dal coro: Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
1997-98 |
Le celle a combustibile: analisi tecnico-economica
|
Università degli Studi di Padova
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
1994-95 |
La costruzione simbolica del nemico nella comunicazione politica
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1998-99 |
|
Il controllo interno nella public company
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1997-98 |
Torino: la stampa racconta l'operetta
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1995-96 |
Analisi delle conversazioni di interazione in ambienti virtuali
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
1997-98 |
Triora, la città del male: streghe diavoli inquisitori nel Ponente Ligure rinascimentale
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1998-99 |
Il nuovo rapporto banca impresa: grandi fidi e legame partecipativo
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Misure a radiofrequenza per la verifica di conformità di terminali mobili GSM: aspetti normativi e nuove proposte
|
Università degli Studi di Lecce
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
1998-99 |
La commercializzazione delle moto in Italia e gli effetti della rottamazione sui C/F
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La semplificazione del procedimento di pubblico appalto
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
L'Europa precristiana e il sistema filosofico-religioso dei Celti
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Il ruolo geostrategico del Pakistan tra subcontinente indiano e centro Asia
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1997-98 |
La costituzione di joint ventures miste con i paesi PECO
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1998-99 |
Trattamento dei reflui urbani mediante coagulazione/flocculazione con sali di alluminio: efficienza del metodo ed evidenze ecotossicologiche
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze biologiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
1998-99 |
A spasso col mondo. Le telecomunicazioni mobili nella società dell'informazione globale. Il caso TIM.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1997-98 |
Il volontarismo di Carlo Rosselli. Una teoria umanistica per la riflessione politica.
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Il sindacalismo europeo. Dalle premesse storiche alla Confederazione europea dei sindacati.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1995-96 |